home
Benvenuti a Crodo,
benvenuti alla Balma!

saluto del Sindaco di Crodo
Welcome to Crodo,
welcome to the Shelter!

greeting of the Mayor of Crodo
Prati e monti a Viceno
(foto Marco Benedetto Cerini)
Meadows and mountains at Viceno

Il territorio di Crodo è situato in quella lingua delle Alpi Piemontesi che s’incunea tra la Svizzera tedesca e quella italiana. È ricchissimo di risorse naturali e culturali: tipiche dimore alpine, formaggi tradizionali, acque minerali, cascate spettacolari e gole affascinanti; la natura incontaminata permette di percorrere a piedi, in mountain-bike, con le ciaspole o con gli sci i numerosi sentieri che ne attraversano i fitti boschi e i versanti montani.

La scoperta della Balma dei Cervi, l'antico murale di pietra che ha custodito per millenni preziose pitture rupestri preistoriche, è per Crodo un ulteriore elemento di ricchezza: a tutti i visitatori il mio caloroso benvenuto nel nostro territorio e nel nostro Museo Virtuale!

Ermanno SAVOIA
Sindaco del Comune di Crodo
Mayor of the Municipality of Crodo

(translated by Marisa D. Giorgi)

Crodo e i suoi boschi d'inverno
(foto Romano Marra)
Wintertime, Crodo and its woods

The territory of Crodo is located in that portion of the Piedmontese Alps that is wedged between the German and Italian speaking parts of Switzerland. It is rich in natural and cultural resources: typical alpine dwellings, traditional cheeses, spring waters, spectacular waterfalls and fascinating ravines; the unspoilt nature allows to walk on foot, on mountain biking, on snowshoes or alpine skis along the countless paths crossing our dense woods and mountain slopes.

The discovery of the Balma dei Cervi, the ancient stone mural that has sheltered for millennia priceless prehistoric rock paintings, is another richness of Crodo: to all visitors, my warmest welcome to our territory and to our Virtual Museum!

Crodo e le meraviglie del suo territorio (foto Romano Marra e Marco Benedetto Cerini)
Crodo and its beautiful landscape
Panorama di Crodo e i suoi boschi d'inverno (foto Romano Marra), il monte Cistella, Crodo e la valle Antigorio (foto Marco Benedetto Cerini)
Panoramic view of Crodo, its woods in wintertime, the monte Cistella, Crodo and the Antigorio valley
Crodo, chiesa parrocchiale di Santo Stefano
(foto Alessandro Pirocchi)
Crodo, the Santo Stefano parish church

Cari visitatori,
sono sindaco di un luogo bellissimo, punteggiato dalle tipiche dimore alpine in pietra e legno, caratterizzato da una natura incontaminata e dal silenzio dei suoi luoghi più remoti.

Nota nel mondo per le proprietà delle sue acque, Crodo è situata in quella lingua di Piemonte che s’incunea tra la Svizzera tedesca e quella italiana, che il fiume Toce percorre tra spettacolari cascate e affascinanti gole alimentando magnifiche centrali idroelettriche progettate dal grande architetto Piero Portaluppi.


Museo Virtuale della Balma dei Cervi di Crodo,
tour virtuale e modelli 3D

Virtual Museum of of Shelter of the Deer, Crodo,
Virtual Tour and 3D models

Le frazioni di Mozzio, Viceno e Cravegna giacciono sul più ampio terrazzo orografico della Valle Antigorio, che il Torrente Alfenza taglia in due balconi assolati e sospesi sul fondovalle. La strada panoramica che collega tali frazioni costituisce una vera e propria ‘rotta d’oro’, che trova la sua naturale conclusione salendo sul versante opposto della valle fino a Maglioggio.

Il nostro territorio

Il ricco comprensorio silvo-pastorale che si estende alla destra orografica del Toce favorisce l’allevamento bovino e la produzione di insuperabili formaggi. Gli innumerevoli sentieri che conducono agli alpeggi sono percorribili a piedi, di corsa o in mountain bike, e praticabili in sicurezza anche in inverno con le ciaspole o gli sci da alpinismo. Gli amanti del boulder trovano il proprio paradiso a Foppiano, ma molti altri sono gli sport praticabili nella nostra “palestra a cielo aperto”.

Maiesso, le marmitte dei giganti e l'elemento zero (foto Paolo Pirocchi)
Maiesso, potholes and the zero element

Ma la Natura ci ha regalato anche altre opere immense: l’imponente massiccio del Cistella, tra le più belle montagne dell’Ossola, luogo di ritrovo delle streghe della valle al cui nome sono legate leggende arcane e misteriose; e poi lo gneiss granitico del cosiddetto "Elemento 0", ovvero l’elemento tettonico più profondo dell’intero arco alpino, osservabile nelle Alpi solo nella zona di Verampio e in corrispondenza delle belle Marmitte dei Giganti di Maiesso.

La Balma dei Cervi

Da qualche anno, grazie alla scoperta di Livio Lanfranchi – e poi al lavoro della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, al contributo della Fondazione San Paolo di Torino e alla professionalità della Cooperativa archeologica Le Orme dell’Uomo della Valcamonica – sappiamo che noi uomini contemporanei non siamo i primi a godere di tali bellezze: da almeno 4 millenni, infatti, una parete rocciosa situata in un luogo impervio del nostro territorio ospita tracce di antiche pitture rupestri, oggi note come la Balma dei Cervi.

La centrale idroelettrica Ettore Conti di Verampio
(foto Enel)
The Ettore Conti hydroelectric plant of Verampio

Benvenuti al Museo Virtuale

Ora, grazie a questo prezioso museo virtuale, l’antico murale di pietra che le ha custodite finora – non segnalato per le oggettive difficoltà di accesso, ma ancor più per la grande importanza storico-scientifica che esso rappresenta – può essere comodamente visitato dal vostro computer o dal vostro cellulare, in qualunque parte del mondo vi troviate.

A Voi tutti va il mio caloroso benvenuto nel nostro territorio e nel nostro Museo Virtuale!

Dear visitors,
I am the mayor of a beautiful place, dotted with typical alpine dwellings made of stone and wood, characterized by its unspoilt nature and the silence of its most remote places.

Ciaspolando verso l'Alpe Deccia
(foto Alessandro Pirocchi)
Snowshoeing to the Alpe Deccia

Known internationally for the natural properties of its spring water, Crodo is located in that portion of Piedmont that is wedged between the German and Italian speaking parts of Switzerland, in which the river Toce travels through with its spectacular waterfalls and fascinating ravines feeding the magnificent hydroelectric power plants designed by the great architect Piero Portaluppi.

The hamlets of Mozzio, Viceno and Cravegna lie on the wider orographic terrace of the Antigorio Valley, of which the Torrente Alfenza cuts into two sunny and suspended balconies above the valley floor. The scenic road that connects these villages is a veritable 'golden route', which winds up the opposite side of the valley, ending naturally at Maglioggio.

Our land

The rich forest and pasture areas that extends to the orographic right of Toce promotes cattle breeding and the production of exceptional cheeses. The countless paths leading to the mountain pastures can be covered on foot, by running or mountain biking, and can also be used safely in winter with snowshoes or alpine skis. Bouldering lovers will find their paradise in Foppiano, but many other sports are available in our ‘open-air gym’.

Crodo, formaggi tradizionali
(foto Marco Benedetto Cerini)
traditional cheeses

But Nature has also provided the area with other extraordinary natural features: the imposing massif of the Cistella, among the most beautiful mountains of Ossola, the meeting place of the witches of the valley whose names are linked to mysterious and arcane legends. Another extraordinary feature is the granite gneiss of the so-called 'Element 0', the deepest type of rock exposed in the whole of the Alpine arc, only visible in the area of Verampio and found in association with the beautiful Potholes of Maiesso.

The Balma dei Cervi-Shelter of the Deer

Thanks to Livio Lanfranchi, the discoverer, and thanks to the work of the Superintendency of Archeology, Fine Arts and Landscape, to the contribution of the San Paolo Foundation of Turin and to the professionalism of the Footsteps of the Man Archaeological Society of Cerveno (Valcamonica) - we now know that we contemporary men are not the first to enjoy such extraordinary sights. In fact, others have done so for at least the past 4 millennia, as is evidenced by the sheltered rocky wall located in our territory which displays traces of ancient rock paintings, now known as the Balma dei Cervi (the shelter of the deer).

Mozzio
(foto Marco Benedetto Cerini)

Mozzio

Welcome to the Virtual Museum

Now, thanks to this excellent virtual museum, the ancient rock art mural that has until now been inaccessible, due to the various actual difficulties of access, but even more so for the historical-scientific importance that it represents thus requiring restricted public access, can now be conveniently visited from your computer or your mobile phone, wherever you are in the world.

To you all I extend my warmest welcome to our territory and to our Virtual Museum!

Ermanno SAVOIA
Sindaco del Comune di Crodo
Mayor of the Municipality of Crodo

(translated by Marisa D. Giorgi)

Crodo e le meraviglie del suo territorio (foto Marco Benedetto Cerini e Leoni)
Crodo and its beautiful landscape
Panorami di Mozzio e di Cravegna (foto Marco Benedetto Cerini) | Il tradizionale formaggio Bettelmatt (foto Marco Benedetto Cerini) | Maglioggio d'inverno
(foto Leoni) | Panoramic views of Mozzio and Cravegna (hamlets of Crodo) | The traditional cheese Bettelmatt | Maglioggio under heavy snow

Crodo - Balma dei Cervi, Museo Virtuale - Virtual Museum, by Orme dell'Uomo-Footsteps of Man, Comune di Crodo
coordinamento scientifico SABAP-NO, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

progetto realizzato con il contributo di - funded by Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo

progetto in corso finanziato con L.190 23/12/2014, art.1, c.241, rimodulazione DM 28/1/2016 Esercizio Finanziario 2018
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
home